OCCUPAZIONI ITALIANE II GUERRA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1943, MENTONE, 2 buste + un intero diretti a Mentone, con bolli della Censura della Marina, numeri 3-4-8. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1939, Assemblea Costituente 11 valori cpl. (1/11). | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1939, ALBANIA, prima emissione 11 valori cpl. (1/11). | 100 | 20 | ||
![]() | * | 1939, ALBANIA, raccomandata da Shkoder per Jena con affrancatura multipla (1+2x2+3x2+20x2+ 21x2), 11/9/39. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, soprastampati 4 valori cpl. non emessi (12/15). | 3.900 | 800 | ||
![]() | «« | 1939, ALBANIA, Posta aerea, 20 q. bruno (4). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1939, ALBANIA, Posta aerea, 20 q. bruno (4) blocco di quattro angolo di foglio. | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, Posta aerea, 7 valori cpl. (5/11). | 150 | 35 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 300 | 65 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse, 4 valori cpl. (1/4). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati "CO.CI" 17 valori cpl. (1/17). Alcuni ingiallimenti, da esaminare. (Cert. Carraro). | - | 200 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, l'emissione senza il raro 15 d. (1/13+15/17), 16 valori, qualità da esaminare, bello il valore più alto da 30 d. | 80 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1941, LUBIANA, 15 d. bruno con soprastampa a mano (14/I). | 1.600 | 600 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati "R. Commissariato Civile Territori Sloveni occupati LUBIANA" 16 valori cpl. (18/33). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati 16 valori cpl. (18/33). Qualche punto d'ingiallimento. (Cert. Carraro). | 300 | 40 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, 16 valori cpl. (18/33), alti valori firmati G. Oliva. | 120 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1941, LUBIANA, 25 p. nero con doppia soprastampa (18b). | - | 30 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, 1 d. su 4 d. oltremare (40) blocco di quattro con un esemplare mancante delle indicazioni del valore che appare parzialmente stampato al verso. Da esaminare al retro. (Cert. Raybaudi). | - | 175 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Croce Rossa, i due esemplari con la varietà "LUBIAN" senza "A" finale (59b/60b). (A. Diena - Raybaudi). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 25 p. nero soprastampa capovolta (61a) fortemente spostata in senso verticale. (A. Diena - Raybaudi). | 1.050 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea 30 d. oltremare con soprastampa fortemente spostata in alto (8e). (Cert. Raybaudi). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, 50 d. azzurro e grigio (10). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea 50 d.azzurro grigio, soprastampa capovolta (10c). (A. Diena - E. Diena - G. Bolaffi). | 1.200 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Segnatasse l'emissione cpl. di 13 valori esclusi i non emessi (1/5-6/10-11/13). | 362 | 75 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Segnatasse (1/5+6/10+11) da esaminare. | 145 | 25 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, cartolina da Lubiana per Carpeneto affrancata con Asse 20 c. (453) annullato con bollo meccanico di Lubiana, 2/5/41. | - | 30 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata da "Moste Pri Ljubljani" per Biella, 9/7/41. | - | 40 | ||
![]() | * | 1942, LUBIANA, Imperiale 25 c. (248) 2 esemplari + 30 c. (249) su Bollettino Pacchi da Sodrazica a Lubiana, 12/1/42. Non comune. | - | 175 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, Imperiale 20 c. (247) + 2 lire (255) coppia + 5 lire (257) su Bollettino pacchi di Jugoslavia (scritte in cirillico cancellate da matita blu) da Lubiana a Rob Na Dol, 19/7/41. | - | 180 | ||
![]() | * | 1943, LUBIANA, Imperiale 1,25 lire (253) 2 esemplari + 5 lire (257) 3 esemplari su Bollettino Pacchi (P4) da Kocevje per Cromelj, 13/2/43. (Sorani). | - | 220 | ||
![]() | * | 1943, LUBIANA, Imperiale 50 c. + 2 lire + 5 lire (251+255+257) su ricevuta di Bollettino Pacchi (Filagrano P6), 8/2/43. | - | 100 | ||
![]() | * | 1942, LUBIANA, Imperiale 50 c. + 2 lire + 5 lire (251+255+257) su Bollettino Pacchi definitivo (Filagrano P8) da Novo Mesto per Ferriera, 2/7/42. | - | 190 | ||
![]() | * | 1943, LUBIANA, Imperiale 20 c. (247) + 30 c. (249) 2 esemplari su Bollettino Pacchi da Velihe Lasce per Lubiana, 31/3/43. | - | 190 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, Mitologica 5 d. rosso (11). (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, 50 l. bistro e nero (32). (A. Diena). | 200 | 30 | ||
![]() | y | 1941, CORFU', 10 d. bruno rosso (29) su frammento con annullo completo. | 220 | 50 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU', monumento equestre 2 valori cpl. (32/33). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, i primi 3 valori (1/3) margine di foglio. (E. Ghiglione - G. Oliva). | 720 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, 8 d. azzurro (3). (G. Oliva). | 600 | 125 | ||
![]() | y | 1941, ZANTE, i valori da 1 d. verde, 3 d. bruno rosso, 5 l. bruno rosso e azzurro e 20 l. nero e verde (1-2-5-7) su frammenti con annullo completo. (A. Diena). | 115 | 25 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, 50 lire verde e bistro (31). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1942, ISOLE JONIE - EMISSIONE GENERALE, cartolina da Corfù per Atene affrancata con 10 c. + 20 c. (2+3) + Grecia 50 su 10 l. coppia. | - | 50 | ||
![]() | * | 1941, ISOLE JONIE, Intero postale 30 c. "VINCEREMO" con soprastampa "ISOLE JONIE" integrato con 75 c. e 1,25 lire + p.a. 50 c. (1) coppia, da Corfù per Atene raccomandato. Bollo di censura "Affari civili". (Cert. Raybaudi). | - | 75 | ||
![]() | («) | 1941, ISOLE CICLADI, emissione privata di fantasia "FRANCHIGIA POSTALE - Truppe Occupazione - CICLADI" 2 foglietti di 12 esemplari ciascuno. (Cert. Chiavarello). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, soprastampa capovolta, 9 valori cpl. (1a/10a). (Cert. Ercegovic). | 915 | 300 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 5 esemplari con soprastampa capovolta (1a+2a+4a+6a+6a). | 390 | 40 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 25 p. nero con soprastampa verticale (1b). | 1.050 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 3 d. bruno rosso (5) in striscia di tre con due esemplari con decalco completo ed uno normale. Rara. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 1 lira su 50 p. arancio soprast. in violetto grigio (35). | 75 | 15 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 1 l. su 50 p. arancio (35), blocco di quattro con un'esemplare con decalco. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 1 l. su 50 p. arancio soprastampato "Buccari" in coppia verticale con l'esemplare superiore con la soprastampa in lilla (35B) e l'esemplare inferiore con la doppia soprastampa in violetto grigio (35a). Rara. | - | 350 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, Beffa di Buccari 1 lira su 50 p. arancio coppia verticale formata da (35C+35B). | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, FIUMANO KUPA, Pro ONMI 2 valori senza "ONMI" (36c-38c) con soprastampe non ufficiali in oro e argento. Da esaminare per qualche ingiallimento. (G. Oliva). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 0,25 p. nero con soprastampa di "SAGGIO" (1) in blocco di quattro comprendente negli esemplari superiori la scritta in caratteri cirillici (con errore "IT IANA" nel primo esemplare) e in quelli inferiori la scritta "MONTENEGRO" in caratteri cirillici e la data. (Cert. E. Diena). | - | 225 | ||
![]() | * | 1941, MONTENEGRO, 1 d. verde giallo (2) + 1,50 rosso (3) 3 esemplari su busta raccomandata da Murino (annullo bilingue molto raro) per Cettigne. | - | 250 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, non emesso, 1,75 carminio (14B) blocco di quattro con soprastampa spostata. (Cert. E. Diena). | 1.600 | 300 | ||
![]() | * | 1942, MONTENEGRO, Imperiale soprastampato 25 c. (19) + 75 c. (22) coppia, raccomandata da Podgorica, 8/4/42. Interessante e non comune. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, soprastampati 9 valori (40/48). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 1,50 lire rosso (41). | 180 | 35 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 1,50 lire rosso (41). | 180 | 35 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 1,50 lire rosso (41) con "R" rotta. (A. Diena). | - | 70 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 1,50 lire rosso (41) "R" di LIRE rotta. | - | 70 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO, Serto della Montagna, 16 valori cpl. (60/69+A.) | 175 | 35 | ||
![]() | « | 1943, MONTENEGRO, "Serto della Montagna" 16 valori cpl. (60/69+A). | 70 | 20 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Wolf) | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea 50 p. bruno soprastampa capovolta (1a). | 195 | 45 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea 50 p. bruno e 2,50 carminio con soprastampa capovolta (1a-4a). (Raybaudi). | 390 | 90 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea 2,50 carminio soprastampa capovolta (4a). (A. Diena). | 195 | 45 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valore cpl. soprastampa nera (10/17). Alto valore firmato Raybaudi. (Cert. Biondi). | 625 | 125 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea soprastampati in rosso, 8 valori cpl. (18/25). | 3.500 | 875 | ||
![]() | * | 1941, MONTENEGRO, franchigia militare diretta a Roma con annullo bilingue "PODGORICA" (Astolfi p. 10). | - | 35 | ||
![]() | * | 1941, CROAZIA, busta da Ozaly per Pisa affrancata con 1 din. su 3 di Croazia + Asse 20 c. di Regno. Fascette di censura. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). | - | 175 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, raccomandata da Castelnuovo di Cattaro per la Prefettura di Cattaro, 3/11/41, affrancata con Regno Imperiale 5 c. + 15 c. + 2 lire (243+246+255). | - | 100 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, raccomandata da Hercegnovi (timbro bilingue) diretta alla Prefettura di Cattaro affrancata con Regno Imperiale 5 c. (243) + 15 c. (246) coppia + singolo + Asse 1,25 lire (457), 14/8/41. | - | 70 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, raccomandata da Cattaro (guller "Cattaro Poste - (Dalmazia)") diretta alla Prefettura di Cattaro, 12/2/41, affrancata con Asse 50 c. (455) coppia + singolo. | - | 80 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, raccomandata da Perast (timbro bilingue) diretta alla Prefettura di Cattaro, 9/9/41, affrancata con Imperiale 30 c. (249) + Asse 20 c. + 1,25 lire (453+457). | - | 120 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, cartolina affrancata con Imperiale 20 c. (247) + Asse 10 c. (452) con annullo bilingue "TIJESNO" (Astolfi p. 10). Conservazione non buona ma non comune. | - | 50 | ||
![]() | * | 1941, DALMAZIA, intero postale di Regno da 30 c. con annullo bilingue "Bijele" diretto a Cattaro, 4/8/41. Non comune. | - | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |